CentoFoto
L’associazione culturale centoFoto è stata fondata a Trieste nel 2014 da appassionati e professionisti della fotografia.
Lo scopo dell’associazione sono la realizzazione di attività di ricerca, di conservazione e di valorizzazione del patrimonio fotografico e della cultura dell’immagine e della comunicazione visiva in tutte le sue espressioni, lo studio e la progettazione di mezzi e tecniche di fotografia sia tradizionali e artigiane che digitali, la realizzazione di archivi fotografici e la pubblicazione, anche sul web, e stampa di fotografie per promuoverne il valore artistico e sociale, la pratica della fotografia in tutte le sue forme attraverso il collegamento di appassionati, la formazione soprattutto orientata ai giovani e al loro contatto con i professionisti stessi.
Fra le molte forme di fotografia esistenti, l’associazione centoFoto privilegia il ritratto. Il presidente dell’associazione centoFoto è Calogero Chinnici, professionista della fotografia; nel suo comitato esecutivo o organizzativo, Chiara D’Incà, Nicole Petrucci, Roberto Srelz, Davide Zugna.
L’associazione collabora attivamente con Trieste Photo Days ed ha attualmente sede in Via del Coroneo 39/A a Trieste, presso TRIESTE.news suo media partner, ed è possibile contattare la sua segreteria personalmente nelle giornate del lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 oppure telefonicamente ai numeri +39-040-0640390 e +39-379-2305539 chiedendo di Valentina Vujcic.
dotART
dotART è un’associazione culturale di Trieste che dal 2009 promuove, sul territorio e all’estero, mostre, corsi, workshop, pubblicazioni editoriali, concorsi a premi ed altre iniziative orientate a dare supporto e visibilità ai fotografi professionisti e amatoriali. Gli altri progetti dell’associazione:
Trieste Photo Days. Festival internazionale dedicato alla fotografia urbana che dal 2014 esplora la contemporaneità attraverso tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto cittadino. Il festival si è affermato negli anni come contenitore creativo crossmediale che riunisce mostre di artisti italiani e stranieri, workshop, proiezioni, contest, presentazione di libri, incontri e altri eventi collegati alla fotografia. Un luogo d’incontro e scambio tra il pubblico e i fotografi. Tra gli artisti internazionali che il festival ha ospitato nel corso delle sue sei edizioni: Bruce Gilden, Alex Webb, Martin Parr, Paolo Pellegrin, Francesco Cito, Maurizio Galimberti, Nick Turpin, Tatsuo Suzuki, Tadashi Onishi, Alain Schroeder, Monika Bulaj, Ania Klosek, Hiro Tanaka, Alexandra Sophie, Giorgio Galimberti, Roberto Polillo, Graziano Perotti e molti altri.
www.triestephotodays.com
URBAN Photo Awards. Dal 2010 URBAN Photo Awards vede ogni anno migliaia di foto in gara e centinaia di partecipanti da tutto il mondo. È un contest di respiro internazionale in continua crescita, uno dei pochi a “varcare i confini” del web offrendo ai fotografi una reale visibilità attraverso decine di mostre fotografiche itineranti in giro per il mondo. Solo nel 2021, URBAN ha allestito oltre 30 mostre per quasi 1.700 foto esposte, 1.000 delle quali nel corso di Trieste Photo Days.
Dal 2011 le foto di URBAN sono state esposte in Polonia (Cracovia, Lodz, Raciborz, Gliwice e Varsavia), Ungheria (Budapest, Pècs e Miskolc), Cipro (Limassol, Paphos e Nicosia), Austria (Klagenfurt), Serbia (Belgrado), Slovacchia (Bratislava), Lettonia (Riga), Slovenia (Capodistria), Ucraina (Sumy), Croazia (Parenzo e Fiume), Germania (Berlino e Amburgo), Colombia (Bucaramanga) e Italia (Milano, Venezia, Trieste e Roma).
Nel corso degli anni, URBAN ha ospitato nella sua prestigiosa giuria decine di artisti e fotografi di caratura internazionale come Bruce Gilden, Alex Webb, Martin Parr, Maurizio Galimberti, Nick Turpin, Paolo Pellegrin, Jerome Sessini, Manfred Baumann e molti altri.
Le mostre di URBAN culminano a ottobre a Trieste Photo Days, che ospita la cerimonia di premiazione, la mostra finale del contest e una serie di esposizioni, personali e collettive, delle migliori foto e progetti classificati.
www.urbanphotoawards.com
Exhibit Around. Piattaforma lanciata nel 2017 per la selezione e promozione di progetti autoriali espositivi ed editoriali. Un servizio che si occupa di mostre fotografiche, in Italia e all’estero, curando ogni aspetto organizzativo e artistico: pianificazione, selezione delle opere, stampa delle foto, trasporto, allestimento, promozione, ufficio stampa e iniziative editoriali correlate (cataloghi e pubblicazioni, cartacee e sul web). Exhibit Around ha all’attivo diversi progetti originali che coinvolgono centinaia di autori dai cinque continenti:
- Nel 2021: Dante 2021, omaggio collettivo a Dante Alighieri curato dal professor Angelo Floramo, direttore scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli; Tales of the Unwritten, tributo alla street photography con i migliori collettivi di fotografi di strada da tutto il mondo, tra cui In-Public (Nick Turpin), BULB e Un-Posed (Ania Klosek), Void Tokyo (Tatsuo Suzuki e Tadashi Onishi); Mythography – Vol. 01, primo volume di un ciclo liberamente ispirato alla mitologia, a cui ha collaborato il professor Enrico Medda, ricercatore presso la Scuola Normale di Pisa e professore presso l’Università di Pisa; PixAround FVG 2021, focalizzato sul territorio.
- Nel 2020: l’omaggio ad Alex Webb Chromantic; Generazioni, focalizzato sugli anziani; Staying Home Together, focalizzato sul lockdown mondiale dovuto al Covid-19; il progetto storico/fotografico Sulle tracce dello Stato Patriarcale di Aquileia, realizzato in collaborazione con il Segretariato Regionale del MiC FVG, la Direzione Regionale Musei MiC FVG, in partnership con il Comune di Aquileia e il Comune di Cormòns, e con il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
- Nel 2019: l’omaggio a Martin Parr Short Street Stories; Immigrantopolis, incentrato sulla presenza di immigrati nel tessuto urbano e La città ideale di Leonardo.
- Nel 2018: Flowing City, composto da parole e immagini in bianco e nero.
- Nel 2017: Urban & Human Empathy, incentrato sulla presenza umana immersa nel contesto urbano.
Tutti i progetti sfociano nella pubblicazione di volumi fotografici e mostre internazionali nell’ambito di Trieste Photo Days.
www.exhibitaround.com